Tutti gli articoli di montorfano2015

Borsa di studio Dott. Gabriele Corbelli

Mostra nel browser 
 Distretto 2041 Rotary Int. 
BORSA DI STUDIO
dott. Gabriele Corbelli
 La Fondazione Rotary investe nei futuri leader e filantropi attraverso il finanziamento di borse di studio per laureandi e laureati.
La Fondazione Rotary, ed il Distretto 2041 del Rotary International mettono a disposizione una borsa di studio, intitolata al Dott. Gabriele Corbelli, riservata a candidati del Politecnico di Milano di cittadinanza italiana che, alla data di scadenza del bando, risultino regolarmente immatricolati in uno dei seguenti tre cicli di dottorato: il XXXIV, il XXXV o il XXXVI.
Il valore della “Borsa di studio Dott. Gabriele Corbelli”, è di $ 30.000,00 (trentamila/00 USD), ed intende offrire l’opportunità a selezionati giovani, già laureati presso il Politecnico di Milano od altro Ateneo italiano, e che hanno svolto attività umanitaria, civica o di volontariato, di conseguire un sostegno economico per continuare i propri studi, applicandosi ad un progetto di ricerca su tematiche di interesse del Rotary quali:Ricerca e identificazione di dispositivi, apparecchiature, materiali, componenti, soluzioni tecnico-scientifiche, software, volti al tema della prevenzione nel campo della salute ma anche al miglioramento delle condizioni e della qualità di vita delle persone affette da patologie invalidanti di qualunque generePrevenzione e protezione sanitaria in tempo di COVID-19 e/o fenomeni pandemici analoghiMiglioramento dell’uso e dell’accesso delle comunità più disagiate all’acqua pulita. La domanda di partecipazione alla selezione deve essere inviata esclusivamente tramite posta elettronica agli indirizzi: borsadistudio-gabrielecorbelli@rotary2041.it. Nell’assegnazione del premio sarà data priorità ai candidati con un progetto in cui siano esemplificati: l’impegno nel servizio verso la comunità; obiettivi ben chiari e realistici; intenzione ad avere una relazione duratura con il Rotary dopo il periodo borsistico. In ognuna delle tematiche sopra indicate, si rispecchia il profilo umano e professionale del Dott. Gabriele Corbelli cui la presente borsa di studio è intitolata, e che può essere meglio conosciuto visitando il sito www.korbe.it.  Un saluto a tutti, rivolto al futuro.  
 DOCUMENTI ALLEGATI   Clicca qui per il Bando completo con contatti e modalità di partecipazione.Clicca qui per la lettera di adesione.Clicca quiper l’informativa ex art.13 GDPR.

Gabriele Corbelli Award

Gabriele Corbelli Award

 STAMPA

Il Gabriele Corbelli Award è un premio che nasce nel 2012 con il nome di BioInItaly Investment Forum Best Presentation. E’ un riconoscimento assegnato agli imprenditori o aspiranti tali che si sono particolarmente distinti nella presentazione agli investitori della loro impresa o dell’idea di impresa nel corso del BioInItaly Investment Forum.

Nel 2013 il premio viene dedicato alla memoria di Gabriele Corbelli, giovane scienziato co-fondatore di Wise, un’impresa innovativa che utilizza le nanotecnologie con l’obiettivo di curare malattie neurologiche. 

I premiati:

2019: Kyme NanoImaging
2018: Kither Biotech
2017:  BrainDTech
2016:  Rare Splice
2015:  Silk Biomaterials
2014:  Biothalia
2013: Cellply
2012: Naicons e Wise Biotech

PREMIO 30 MARZO 2017

Start up: la finanza scommette su biotech ed healthcare

BrainDTech ed enGemome vincono premi ‘Gabriele Corbelli Award’ e ‘Novartis Oncology Award’

Milano, 29 mar. (AdnKronos) – Malattie neurodegenerative, diagnosi e cura del cancro e dell’osteoporosi, ricerca farmaceutica, realizzazione di dispositivi medici e software per la pianificazione e la strategia delle procedure chirurgiche. La finanza scommette sul biotech e sull’healthcare. Oltre 23 milioni di euro di investimenti in 15 start up innovative: questo, in sintesi, il bilancio di nove anni di ‘BioInItaly Investment Forum & Intesa Sanpaolo StartUp Initiative’, l’evento, organizzato da Assobiotec, giunto quest’anno alla decima edizione, che consente a start up e finanziatori di interfacciarsi ed eventualmente intraprendere un percorso insieme. Un roadshow nel quale 15 startup del biotech e dell’healthcare e biomedicale raccontano i loro progetti a potenziali investitori finanziari e corporate. Ad aggiudicarsi i premi ‘Gabriele Corbelli Award’ e ‘Novartis Oncology Award’ sono stati quest’anno rispettivamente BrainDTech ed enGemome.

La prima, fondata nella provincia di Milano nel 2016, muove la propria ricerca dalla consapevolezza che esistono oltre 400 malattie neurologiche o neurodegenerative e che, per la maggior parte di esse, la diagnosi avviene osservando i sintomi clinici, quando il danno a livello cellulare è già avvenuto. BrainDTech sviluppa un sistema predittivo basato su un meccanismo molecolare recentemente scoperto e brevettato, che si evidenzia nelle prime fasi della neuroinfiammazione, quando la neurodegenerazione non ha ancora causato la manifestazione clinica.

enGenome, invece, nasce come spin-off dell’Università di Pavia. La sua missione è fornire la tecnologia software per l’analisi dei dati di sequenziamento in campo oncologico. Integrando bioinformatica, intelligenza artificiale e high performance cloud computing, il team ha sviluppato una soluzione software che individua con accuratezza le mutazioni di base dei tumori. Il software riesce in particolare a rilevare le mutazioni delle cellule cancerogene più rare, fornendo una completa caratterizzazione dei tumori e un supporto alla medicina di precisione.

Rispetto alle start up, “numericamente l’Italia è messa abbastanza bene, la sua è una situazione comparabile con quella degli altri Paesi europei” spiega all’Adnkronos Riccardo Palmisano, presidente di Assobiotec. “Il problema oggi è ancora rappresentato dalla dimensione. Le nostre imprese sono oggi ancora veramente piccole o microscopiche e fanno fatica a crescere e reggere la competizione nel mercato internazionale e, dunque, sostanzialmente a raggiungere quei capitali che da start up le portano a diventare delle vere aziende”.

Ed è in questa fase che diventa importante il supporto della finanza: “intervengono innanzitutto i Business Angels che provvedono a investimenti quantitativamente non importantissimi, che vanno dalle centinaia di migliaia di euro al milione o due, ma sono fondamentali accompagnatori che hanno capacità e competenze per vedere il potenziale delle start up”.

Proprio in Italia “è recentemente nato un gruppo di Business Angels specializzati nella biotecnologia. Un passo importante. Il secondo, è quello dei venture capital che sono certamente l’interlocutore principale. Quello che oggi manca in Italia – rileva Palmisano – è un grande gruppo di investitori molto specializzati ma qualcosa si sta muovendo anche da noi”.

COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA

Assegnato il premio Gabriele Corbelli Awards 2018

E’ stato assegnato il Gabriele Corbelli Awards 2018 durante l’edizione di StartUp Initiative BioInItaly, organizzata in partnership con Assobiotec, Fondazione Filarete, Assobiomedica, Spring, Novartis Oncology, Bird & Bird e Janssen (Johnson&Johnson) tenutasi a Milano il 4-5 Aprile presso la Sala Convegni Intesa Sanpaolo.

Vincitore del premio è stata l’impresa Kither Biotech.
www.kitherbiotech.com